Armadio dispensa lombardia del XVIII secolo
Armadio-guardaroba in noce massiccio di origine lombarda, provenienza bergamasca, risalente alla prima metà del XVIII secolo. L'impianto rigoroso e squadrato ricorda le facciate, con la cornice superiore decorata da dentelli e i piedi che sostengono il corpo che ricordano le lesene. Anche i pannelli geometrici racchiusi in cornici sagomate sulle due ante sono motivi ornamentali che riprendono la scansione architettonica delle aperture delle facciate, segnate da una modularità precisa e rigorosa. Questo tipo di armadio è tipico della seconda metà del XVII secolo, soprattutto nelle zone più periferiche, dove il nuovo gusto tardava ad arrivare o semplicemente dove si preferivano ancora queste forme più semplici. Il decorativismo che caratterizza l'armadio, in particolare le lesene ai lati, con una colonna piatta e affusolata con capitello dorico, è una delle caratteristiche principali che lo rende ancora oggi un mobile popolare;
Ripristino dell'uso
Dimensioni in centimetri;
Lunghezza 140
Profondità 53
Altezza 224