
Dipinti '700
DURANTI GIORGIO. 1683 - 1755.
Olio su tela raffigurante animali da cortile, di provenienza lombarda risalente al diciottesimo secolo. La tela è attribuibile a Giorgio Duranti, pittore del Settecento bresciano. Il mondo raffigurato nei dipinti...

Mobili '600
Armadio Sagrestia
Magnifico armadio-altare in noce massello, proveniente dalla Lombardia, zona di Brescia, risalente alla seconda metà del XVII secolo. La parte anteriore è definita da due grandi sportelli finemente lavorati. Al...

Dipinti '500
MARCO da SIENA 1525-1587
Dipinto olio, su tavola, opera attribuita a MARCO da SIENA 1525-1587.L’opera è una versione dell’adorazione dei pastori, tema più volte affrontato dal maestro. Si vedano i dipinti con questo soggetto...

Bronzi
Scultura in bronzo firmata a tutto tondo raffigurante "Saffo". Firmata Gustave Moreau
Scultura in bronzo firmata a tutto tondo raffigurante "Saffo". Firmata Gustave Moreau
La scultura qui esaminata raffigura "Saffo" famosa poetessa, era originaria di Lesbo, isola dell’Egeo che si trova...

Bronzi
Scultura in bronzo a tutto tondo raffigurante "Ortensio". Firmata MAGONI EMILIO VINCENZO
Magoni Emilio Vincenzo (Castrezzato, 1868 - Brescia, 27 febbraio 1922). Frequentò dapprima la Scuola di nudo di Brescia (1887), iscrivendosi poi ai corsi di scultura dell'Accademia di Brera a Milano...

Bronzi
Scultura in bronzo a tutto tondo raffigurante "Piccola contadina". Firmata GIOVANNI DE MARTINO
Scultura in bronzo a tutto tondo raffigurante "Piccola contadina". Firmata GIOVANNI DE MARTINO (1870-1935/38).
Giovanni De Martino (Napoli, 13 gennaio 1870 – Napoli, 3 marzo 1935) è stato uno...

Bronzi
Gruppo bronzeo a tutto tondo firmato ed intitolato "Forze Imponderabili" Marianne Hastianatte.
Gruppo bronzeo a tutto tondo firmato ed intitolato "Forze Imponderabili" di Maria Allaro in arte Marianne Hastianatte.
Scultrice pittrice ed artista Marianne Hastianatte, ha saputo trasformare marmo e legno...

Dipinti '600
CESARE GENNARI 1637-1688
Dipinto olio su tela, raffigurante una giovane dama, attribuita a CESARE GENNARI 1637-1688.
La dama è vestita con aristocratica eleganza. Sfoggia un'acconciatura tipica della seconda metà del diciassettesimo secolo. Adorna...