Scrivania impero

Scrivania impero

Una scrivania in piuma di noce, di provenienza veneta, area padovana, risalente al primo ventennio del diciannovesimo secolo.

Il mobile è costituito da tre cassetti in linea e sottostante una coppia di cassetti sovrapposti delimitati da quattro mezze colonne con capitelli in bronzo cesellato. Il tutto poggia su sostegni a pilastro a sezione quadra.

La scrivania del periodo Impero è un pezzo d’arredo di grande fascino e valore storico. La piuma di noce, con le sue venature ondulate e ricche, veniva spesso placcata su strutture in legno massello per creare superfici eleganti e luminose. Essa si distingue per le linee sobrie ma monumentali, l’uso di colonne, bronzi dorati e motivi classici ispirati all’antichità greco-romana.

Lo stile Impero nasce in Francia, precisamente a Parigi. Il suo periodo d’oro è quello compreso tra il 1804 e il 1815. La prima data corrisponde all’incoronazione di Napoleone, che lo stesso impose alla Chiesa; la seconda coincide con la caduta del suo regno. La nascita dello stile Impero, è ormai chiaro, è strettamente legata alla figura di Napoleone